ctiaosta.it - Consorzio per le Tecnologie e l'Innovazione

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Benvenuto in CTI

UP INFORMATIQUE

E-mail Stampa PDF
UP INFORMATIQUE
 
GOL.M5C11.22AJ.3 - Competenze digitali

Il progetto si rivolge a persone in cerca di prima occupazione, occupati (compreso chi ha un'occupazione saltuaria/atipica e chi è in CIG, disoccupati alla ricerca di nuova occupazione (o iscritti alle liste di mobilità), inattivi (diversi da studente, casalinghi, ritirati dal lavoro, inabili al lavoro, in servizio di leva o servizio civile, in altra condizione). Utenti del programma GOL inseriti, in sede di assessment, nei cluster 2 UPSKILLING o 3 RESKILLING e che siano stati profilati come «con competenze insufficienti» o «utenti non autonomi» dagli operatori dei CPI. Il progetto è strutturato in 10 edizioni corsuali della durata di 20 ore dedicate alle 5 aree DigComp per un monte ore complessivo di 200 ore. Ad esse si aggiungono 40 ore, 4 per ogni edizione corsuale, così ripartite: 1 ora per la messa a livello; 3 ore per le azioni di recupero. Per ognuna delle 10 edizioni corsuali è prevista la partecipazione di 15 utenti in modo da garantire il raggiungimento della quota minima di 150 partecipanti prevista.
 
 

In particolare si specifica che: 

  • Il progetto è “finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU” (sezione 21 dell'Avviso della Regione Valle d'Aosta);
  • il progetto si inserisce nell'ambito del programma GOL  della Regione autonoma Valle d'Aosta, rivolto in particolar modo a disoccupati percettori di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro; beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale; altri lavoratori fragili e/o vulnerabili e altri disoccupati con minor chances occupazionali;
  • la partecipazione è subordinata all'iscrizione al programma GOL presso uno dei Centri per l'Impiego della regione e alla formalizzazione dell'iscrizione presso l'ente;
  • è possibile verificare il possesso dei requisiti e/o prendere appuntamento con i Centri per l'impiego scrivendo alla mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .
 

Ultimo aggiornamento Giovedì 10 Novembre 2022 14:43
 

Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL) - Piano attuativo regionale

E-mail Stampa PDF
 
 
 
 
Il Programma GOL, con un orizzonte temporale 2021/2025, è stato progettato per rilanciare l’occupazione in Italia, per il tramite di azioni e strumenti di politica attiva del lavoro specifici, studiati in base ai bisogni e alle necessità del lavoratore. A livello regionale, dopo un’attenta analisi del contesto territoriale, integrando la strategia già individuata nel Piano triennale di politica del lavoro 2021-2023 approvato lo scorso anno, il Piano individua numerose azioni di politica attiva del lavoro destinate ai lavoratori in cerca di una nuova occupazione (disoccupati, giovani, donne …), rivolgendo un’attenzione particolare ai disoccupati percettori di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro, ai beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale e a lavoratori fragili e/o vulnerabili, tra i quali i giovani NEET, considerati per il nostro territorio un target importante da intercettare fin da subito mediante la previsione di azioni ad hoc di inserimento lavorativo.

In particolare, a seconda delle caratteristiche individuali di ciascun lavoratore, saranno previsti quattro percorsi alternativi:

Reinserimento occupazionale: è rivolto alle persone che risultano essere già pronte al lavoro, ma necessitano di un supporto nell’individuazione delle strategie più efficaci per la ricerca del lavoro o devono aumentare la conoscenza delle opportunità lavorative presenti sul territorio o la propria capacità di promuovere la propria professionalità e le proprie competenze.
Upskilling: nei casi in cui si denota la necessità di un aggiornamento delle competenze del lavoratore, il percorso prevedrà l’inserimento in corsi di formazione di breve durata con contenuti e finalità professionalizzanti o mirati all’acquisizione di abilità e conoscenze digitali di base necessarie per soddisfare le richieste del mondo del lavoro.
Reskilling: a seguito di un’approfondita skill gap analysis, il lavoratore, che presenza competenze non direttamente spendibili nel mercato del lavoro, sarà avviato a percorsi di formazione per l’acquisizione di qualifiche di III livello, che prevedranno anche un’indennità di frequenza.
Lavoro e inclusione: questo percorso è destinato a tutti coloro che presentano bisogni complessi e prevede l’attivazione di un’équipe multidimensionale e la personalizzazione delle azioni da porre in essere. All’interno di questo percorso, rivolto a donne, disoccupati over 55, percettori di RdC, beneficiari di NASpI e giovani NEET, sono previste diverse possibili azioni (per esempio, tirocini, formazione di breve o lunga durata, tutoraggio, conciliazione…) per costruire un percorso di inserimento lavorativo il più rispondente possibile alla persona. 
Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Ottobre 2022 13:03
 

Moduli formativi per l'acquisizione di competenze: comunicazione e corrispondenza e gestione del rapporto di lavoro

E-mail Stampa PDF

Moduli formativi per l'acquisizione di competenze: comunicazione e corrispondenza e gestione del rapporto di lavoro

Codice Progetto OCC.10301.19AH.0.0018.FOR

19AH - AVVISO PUBBLICO PER L’OCCUPABILITA’ 2019/2020

Atto di approvazione Progetto: 1736 del 07/04/2021

CUP: B79J21001450009

Quattro Corsi da 160 ore l'uno:

1. Comunicazione e corrispondenza. Edizione 1 Aosta. 12 Allievi.

2. Comunicazione e corrispondenza. Edizione 2 Aosta. 12 Allievi.

3. Gestire il rapporto di lavoro. Edizione 1 Verrès. 12 Allievi.

4. Gestire il rapporto di lavoro. Edizione 2 Aosta. 12 Allievi.

Sintesi:

Il presente progetto ha l’obiettivo di contribuire a favorire l’inserimento/reinserimento nel mercato del lavoro di adulti di età compresa tra i 25 e i 67 anni attraverso la realizzazione di quattro corsi della durata di 160 ore ciascuno rivolti a 12 destinatari ciascuno di cui uno svolto in Bassa Valle.

I moduli formativi, previsti all'interno dei singoli corsi, saranno finalizzati all'acquisizione di competenze certificabili e spendibili nel mercato del lavoro in quanto volti a sviluppare non solo le competenze tecniche richieste dalle imprese per le professionalità operanti nel comparto amministrativo ma anche quelle imposte dai cambiamenti organizzativi determinati dall’emergenza sanitaria provocata dal Covid 19.

Nello specifico i corsi sviluppano per garantirne la spendibilità e cerficabilità, le seguenti COMPETENZE estratte dall’Atlante delle qualificazioni:

-  Competenza dal titolo “GESTIRE COMUNICAZIONI ED INFORMAZIONI” afferente al profilo dell’Operatore amministrativo segretariale del nostro repertorio regionale

- Competenza dal titolo “INDIVIDUARE GLI ASPETTI PRINCIPALI DEL RAPPORTO DI LAVORO IN RELAZIONE ALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO” afferente al profilo dell’Operatore specializzato in paghe e contributi del repertorio del Piemonte.

Data per l'avvio prima ora l'aula: 7 luglio 2021

Scadenza progetto: 6 luglio 2022

 

 

 

VIDEO PRESENTAZIONE

Procedura iscrizione corso 

!Attenzione - I corsi "CORSO UNO: Comunicazione e corrispondenza. Edizione 1 Aosta (12 destinatari) 160 ore, "CORSO DUE: Comunicazione e corrispondenza. Edizione 2 Aosta (12 destinatari) 160 ore e "CORSO QUATTRO: Gestire il rapporto di lavoro. Edizione 2 Aosta (12 destinatari) 160 ore" sono concluse. Restano aperte le iscrizioni il CORSO TRE : Gestire il rapporto di lavoro. Edizione 1 Verrès (12 destinatari) 160 ore" .

 

DETTAGLIO CORSI 

Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Settembre 2022 11:39 Leggi tutto...
 

Citizen Informatique: Corsi di breve durata finalizzati all'acquisizione delle competenze chiave per l'alfabetizzazione digitale di base.

E-mail Stampa PDF
 21AC - Avviso per l'occupabilità 2021/2022  
Atto di approvazione Avviso: 14/06/2021

Scheda Azione: OCC.10301.21AC.2 - Corsi di breve durata finalizzati all'acquisizione delle competenze chiave per l'alfabetizzazione digitale di base.
Atto di approvazione Progetto: 5647 del 05/10/2021
Progetto: Citizen Informatique: Corsi di breve durata finalizzati all'acquisizione delle competenze chiave per l'alfabetizzazione digitale di base.
Codice Locale Progetto: OCC.10301.21AC.2.0001.FOR
CUP: B79J21024130009

Durata totale:  26 corsi da 40 ore l'uno da 12 partecipanti l'uno: 2 edizioni a Verres, 1 a Courmayeur e 23 ad Aosta

Titoli di studio di accesso: Nessun titolo di studio

Altri prerequisiti richiesti:
- Adulti (dai 25 ai 67 anni), disoccupati o in cerca di prima occupazione
- priorità ai percettori di ammortizzatori sociali e/o di prestazioni di sostegno al reddito.
- di tipo relazionale, motivazionale  e progettuale, quali capacità di stare in gruppo, mettersi in gioco, investire nella formazione
- cognitivi e conoscitivi quali padronanza degli strumenti di base della logica e della matematica,  possesso delle competenze linguistiche italiana 

La proposta progettuale ha l’obiettivo di contribuire ad aumentare l’occupazione della fascia di popolazione di età compresa tra i 25 e i 67 anni non nativa digitale: inoccupati, disoccupati e/o percipienti ammortizzatori sociali, attraverso un’iniziativa corsuale mirata alla formazione di abilità e conoscenze digitali di base che sono richieste dal mondo del lavoro in ogni funzione aziendale e condizione necessaria per realizzare la cittadinanza digitale. Il progetto intende fornire le competenze per accedere e usare le ICT in autonomia e per stimolare lo sviluppo di una filosofia del digitale che porti verso la consapevolezza nell’utilizzo degli strumenti e dei servizi legati alla rete. I contenuti del percorso formativo affrontano il tema dello sviluppo di competenze digitali in maniera differenziata a seconda del livello di partenza e dei tempi di apprendimento e sono riconducibili a tre aree di riferimento: alfabetizzazione digitale e contrasto alla disinformazione, insegnamento dell’informatica, buona conoscenza e comprensione delle tecnologie. L’obiettivo è fare acquisire ai destinatari competenze digitali di base efficaci, inclusive e coinvolgenti in grado di ridurre il divario digitale e favorire una maggiore spendibilità.
 
 
 

Procedura iscrizione corso

Leggi tutto...
 

Emergenza COVID 25 maggio 2020

E-mail Stampa PDF
Un'immagine scattata dal balcone di Via Xavier de Maistre del cielo terso e luminoso della Valle D’Aosta, nel pomeriggio del 25 maggio 2020, che si è tinto dei colori della Nostra bandiera: le Frecce Tricolori dell’aeronautica Militare lo hanno attraversato nell’ambito dell’iniziativa “Abbraccio Tricolore”, un'ulteriore, simbolica e spettacolare espressione di unità e speranza che si aggiunge ai tanti e significativi contributi che le Forze Armate hanno dato alla nostra Italia, martoriata e desiderosa di uscire da questo periodo di crisi, con responsabilità ed attenzione. I valdostani dalle piazze, dalle finestre, dalle valli hanno accolto questa maestosa esibizione con entusiasmo, calore ed emozione.
Il Consorzio CTI desidera ringraziare tutte le persone che danno fiducia al nostro ente garantendo che, entro breve e nel pieno rispetto delle norme, verranno riattivate tutte le linee formative. Vorremo rivolgere un ulteriore grande ringraziamento a tutte le donne e gli uomini degli uffici regionali che ci hanno permesso di continuare ad essere presenti con i nostri corsi formativi.
Ci vediamo presto, non lasceremo indietro nessuno.
 
 
Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Giugno 2020 16:21
 
  • «
  •  Inizio 
  •  Prec. 
  •  1 
  •  2 
  •  Succ. 
  •  Fine 
  • »


Pagina 1 di 2

Chi è online

 5 visitatori online

Notizie flash

Via Xavier, 23 11100 Aosta (AO)
Indirizzo email  segreteria.cti@gmail.com 
Indirizzo email  amministrazione.cti@gmail.com 
Posta certificata PEC: consorzio.cti@pec-neispa.com

Codice Fiscale  01029240072  
Partita Iva  01029240072

codice SDI per la fatturazione elettronica : SUBM70N