ctiaosta.it - Consorzio per le Tecnologie e l'Innovazione

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Notizie
Notizie

Ente accreditato per la certificazione SIELE

E-mail Stampa PDF

L’esame SIELE
L’esame SIELE (Servizio Internazionale di Valutazione della lingua Spagnola) è un certificato che certifica il grado di conoscenza della lingua spagnola. L'attestato si emette una volta che il candidato abbia superato il corrispondente esame ufficiale. Il Consorzio C.T.I. è un centro autorizzato per l’iscrizione e realizzazione del suddetto esame.

Hai bisogno di accreditare il tuo livello di spagnolo urgentemente?
L’esame SIELE può essere quello più adeguato a te. Un gran numero di università ed enti di formazione spagnoli richiedono ai propri studenti di essere in possesso di un certificato ufficiale di spagnolo per poter accedere o ottenere titoli di laurea e di master. A seconda dell’università, il livello richiesto è diverso, i livelli che generalmente sono più richiesti sono il B1 e B2.

Se hai bisogno di accreditare il tuo livello di spagnolo in poco tempo, questa è la scelta adatta a te.

Di seguito presentiamo i livelli di punteggio delle prove SIELE e a cosa corrispondono con i livelli del MCER, che puoi scaricare cliccando qui:

Il SIELE è promosso dall’ Instituto Cervantes, l’ Universidad Nacional Autónoma de México, l’Universidad de Salamanca e l’ Universidad de Buenos Aires, questo garantisce degli standard di qualità e di buone pratiche nell’elaborazione delle prove. Ed anche l’uso di diverse varietà linguistiche del mondo ispanico.

Prove dell’esame SIELE

L’esame SIELE presenta 4 prove, che corrispondono alle 4 destrezze della lingua spagnola:

  • Comprensione di lettura (CL)
  • Comprensione auditiva (CA)
  • Espressione ed interazione scritta (EIE)
  • Espressione ed interazione orale (EIO)

I risultati di ogni prova hanno come referenza i livelli del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (MCER)  del Consiglio europeo.

Ultimo aggiornamento Venerdì 17 Dicembre 2021 16:44
 

Come ottenere il tuo percorso lavoratore

E-mail Stampa PDF

Il percorso lavoratore è l’elenco dei rapporti di lavoro effettuati in un determinato periodo e ordinati per data decrescente.  Per ogni rapporto di lavoro sono visualizzate le date di assunzione (avviamento), trasformazione, proroga, interruzione (cessazione) del contratto di lavoro, che le imprese, per legge, devono comunicare ai Centri per l’impiego per ogni dipendente. 

Cosa devi fare per ottenerlo:

Il documento si può scaricare dall'apposita sezione dei Servizi amministrativi presente sul portale regionale Lavoro x Te:


- se non sei mai stato abilitato ai Servizi amministrativi, prima di scaricare il modello devi seguire le istruzioni per la registrazione a Lavoro x Te e la successiva abilitazione ai Servizi amministrativi

- se sei già stato abilitato ai Servizi amministrativi e possiedi un account personale accedi alla tua scrivania e scarica il modello;

 

Queste procedure sono necessarie per salvaguardare la tua privacy, trattandosi di un documento strettamente personale.

 

Ultimo aggiornamento Venerdì 30 Ottobre 2020 11:36
 

Documentazione iscrizione corsi FSE

E-mail Stampa PDF

Per effettuare la pre-iscrizione sono necessari tre documenti:

 

A: Domanda di iscrizione FSE compilata e firmata in originale;

B: Percorso lavoratore o Dichiarazione di disponibilità al lavoro (DID);

C: Copia di un documento di identità in corso di validità (per i residenti extracomunitari arricchito del permesso di soggiorno).

 

 

Di seguito le istruzioni per la compilazione: 

 

A: Domanda di iscrizione

Al seguente collegamento trovi la “Domanda di iscrizione editabile di corso (versione 11/20)”:  compila integralmente utilizzando il documento con un pc o uno smartphone, stampala e firmala in originale nei campi dedicati.

 

Attenzione: nella prima pagina indica il titolo del progetto scelto.

 

 

B: Percorso lavoratore 

Il percorso lavoratore è l’elenco dei rapporti di lavoro effettuati in un determinato periodo e ordinati per data decrescente.  Per ogni rapporto di lavoro sono visualizzate le date di assunzione (avviamento), trasformazione, proroga, interruzione (cessazione) del contratto di lavoro, che le imprese, per legge, devono comunicare ai Centri per l’impiego per ogni dipendente. 

Cosa devi fare per ottenerlo:

Il documento si può scaricare dall'apposita sezione dei Servizi amministrativi presente sul portale regionale Lavoro x Te:


- se non sei mai stato abilitato ai Servizi amministrativi, prima di scaricare il modello devi seguire le istruzioni per la registrazione a Lavoro x Te e la successiva abilitazione ai Servizi amministrativi

- se sei già stato abilitato ai Servizi amministrativi e possiedi un account personale accedi alla tua scrivania e scarica il modello;

Queste procedure sono necessarie per salvaguardare la tua privacy, trattandosi di un documento strettamente personale.

 

OPPURE

 

B: Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)

La Did online (Dichiarazione di immediata disponibilità online) è la dichiarazione che determina formalmente l’inizio dello stato di disoccupazione di una persona. Chi è disoccupato, o ha ricevuto comunicazione di licenziamento, può presentare la Did per accedere ai servizi di reinserimento nel mercato del lavoro.

La Did la trovi sul sito di ANPAL, di seguito le istruzioni:

Accedi alla tua area riservata sul portale, con le credenziali utilizzate al momento della registrazione. Sei un nuovo utente? Registrati!

Nell'area a te riservata, potrai dichiarare la tua immediata disponibilità al lavoro, che viene acquisita con riserva.

Al momento del primo contatto con il centro per l'impiego, sarai invitato a confermare lo stato di disoccupazione e a convalidare l'autenticazione, munito di un documento d'identità. Una volta effettuato questo riconoscimento, lo stato di disoccupazione decorre dal momento della Did sul portale nazionale.

In questo link trovi un Video Tutorial esplicativo.  

 

Il percorso lavoratore/DID occorrono aggiornati alla data di iscrizione al corso, perciò se hai già un percorso lavoratore/DID recante una data precedente non va bene, occorre scaricarlo nuovamente seguendo la procedura indicata qui sopra.

 

C: Copia (scansione) del tuo documento di identità in corso di validità e, se non contenuto nella C.I., del tuo Codice fiscale

Per effettuare la copia del tuo documento ed inviarlo, segui i seguenti suggerimenti:

Software consigliato per effettuare le scansioni dei documenti indicati al punto A e C (in formato pdf):

Camscanner: Versione Android (Play Store); versione Apple (App Store). In questo link trovi un Video Tutorial esplicativo.

 

Altri programmi per effettuare scansioni: articolo di Salvatore Aranzulla.

 

Importante: Il processo termina inviando una email all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. indicato nell’oggetto il titolo del corso scelto allegando i documenti indicati nei punti A, B e C del presente articolo.

 

Se hai bisogno di supporto chiama la nostra segreteria (0165361640) e fissa un appuntamento.


 

Ultimo aggiornamento Martedì 10 Novembre 2020 12:11
 

Fattoria Didattica Edizione 2020-2021

E-mail Stampa PDF

 

 

 

Il corso, è approvato, CON IL CONTRIBUTO DEL PSR 2014-2020 (FEASR - PD n. 2795 del 23/05/2018), è finanziato dalla misura M. 01 del PSR 2014/2020, è realizzato da CTI in collaborazione con l’Assessorato del Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali della Regione autonoma Valle d'Aosta, si propone di far acquisire le competenze necessarie per esercitare l’attività di Fattoria Didattica. L’iniziativa formativa, che è gratuita e si svolgerà nel periodo ottobre 2020 – gennaio 2021, è valida ai fini dell’acquisizione dell’abilitazione regionale (previo superamento dell’esame conclusivo).
 
Al momento dell’iscrizione sarà possibile presentare richiesta di riconoscimento di crediti formativi in ingresso “Gestire il primo soccorso nelle fattorie didattiche”. I corsisti che vedranno riconosciuti i crediti formativi richiesti non dovranno frequentare le quattro ore di lezione.
A seguito del corso, conseguiti un punteggio medio di almeno 6/10 nelle prove di valutazione finali e una frequenza minima del 80%, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
 
 
 
L’iscrizione potrà essere effettuata presso CTI di Aosta in Rue Xavier de Maistre, 23, 11100 Aosta, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle 12.30 e dalle ore 14.00 alle 17.00, entro le ore 17.00 di martedì 28 ottobre 2020.
 
Per ulteriori informazioni sul corso o sull’esercizio dei crediti formativi in ingresso a priori è possibile contattare la segreteria didattica (0165-361640).
 
Per ulteriori informazioni:   www.regione.vda.it/agricoltura 
 
 
Documentazione scaricabile ai fini dell'iscrizione (copie cartacee disponibili anche presso la segreteria):
 
 


 
Credito a priori esercitabile modulo Dott.Carlo Vettorato "Gestire il primo soccorso nelle fattorie didattiche" (sabato 12 dicembre 2020 della durata di 4 ore) 
 
Ultimo aggiornamento Domenica 25 Ottobre 2020 10:27 Leggi tutto...
 

Specializzazione in edilizia per l’efficientamento energetico

E-mail Stampa PDF

19AH - AVVISO PUBBLICO PER L’OCCUPABILITA’ 2019/2020      

Atto di approvazione Avviso: 23/08/2019

Scheda Azione: OCC.08501.19AH.3 - Percorsi formativi professionalizzanti e di specializzazione          

Atto di approvazione Progetto: 4802 del 23/09/2020

Codice Locale Progetto: OCC.08501.19AH.3.0012.FOR

CUP: B76J20000590009

Durata: 248 ore

 

Sintesi progetto:

La presente proposta progettuale ha l’obiettivo di contribuire ad aumentare l’occupazione

prioritariamente della fascia di popolazione di età compresa tra i 25 e i 67 anni attraverso un’iniziativa volta alla formazione di abilità e conoscenze fortemente richieste dalla spinta verso l’eco-sostenibilità del mercato edile. Il progetto si propone di favorire una maggiore occupabilità dei corsisti grazie al trasferimento di competenze di specializzazione e professionalizzazione su temi legati alle nuove tecnologie, alla Green Economy ed all’efficientamento energetico. Nello specifico, il presente progetto sviluppa le seguenti tematiche: 1) certificazioni e conoscenze in materia di sicurezza nel settore edile 2) tecniche costruttive 3) bioedilizia e materiali ecologici 4) lettura di un disegno tecnico 5) lavorare per progetti e su progetti di edilizia sostenibile 6) gestire e organizzare le attività per la sostenibilità in cantiere e per la gestione dei rifiuti 7) conoscenze e abilità per sensibilizzare alle tematiche connesse alla green economy ed efficientamento energetico.

Pre requisiti:

Persone disoccupate, con priorità ad adulti di età compresa tra 25 anni e 67 anni non compiuti. Potranno accedere al percorso formativo i soggetti che sono in possesso di uno dei seguenti requisiti: - qualifica professionale unita a documentata esperienza lavorativa di almeno 4 mesi nel settore edile; - 3 anni di documentata esperienza lavorativa nel settore edile. - di tipo relazionale, motivazionale e progettuale, quali capacità di stare in gruppo, mettersi in gioco, investire nella formazione - cognitivi e conoscitivi quali padronanza degli strumenti di base della logica e della matematica, possesso delle competenze linguistiche italiana .

Procedura iscrizione corso

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Dicembre 2020 09:41 Leggi tutto...
 
  • «
  •  Inizio 
  •  Prec. 
  •  1 
  •  2 
  •  3 
  •  4 
  •  5 
  •  Succ. 
  •  Fine 
  • »


Pagina 1 di 5

Notizie flash

Via Xavier, 23 11100 Aosta (AO)
Indirizzo email  segreteria.cti@gmail.com 
Indirizzo email  amministrazione.cti@gmail.com 
Posta certificata PEC: consorzio.cti@pec-neispa.com

Codice Fiscale  01029240072  
Partita Iva  01029240072

codice SDI per la fatturazione elettronica : SUBM70N