Con la presente si rammenta che l'art. 8 del Decreto Legge 24 dicembre 2021, n. 221 ha introdotto alcune modifiche in merito all'impiego delle certificazioni verdi Covid-19 (c.d. Green pass) che hanno impatto anche sulle attività di formazione professionale.
Detto articolo infatti amplia la portata di quanto previsto all'art. 9-bis del decreto legge 52/2021 (convertito dalla legge 87/2021), indicando anche "i corsi di formazione privati se svolti in presenza" tra le attività e i servizi nell'ambito dei quali l'accesso è consentito esclusivamente a soggetti in possesso del green pass.
La disposizione si applica a partire dall'entrata in vigore del succitato DL 221/2021 e prevede che la certificazione verde possa essere ottenuta a seguito di guarigione, vaccinazione o tampone.
Da tale disposizione rimangono esclusi i soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute, per effetto di quanto stabilito all'art. 9-bis comma 3 del DL 52/2021.
In relazione a questa categoria di soggetti, si informa che con propria circolare prot. 59069 del 24 dicembre 2021 il Ministero della Salute ha precisato che la validità e la possibilità di rilascio delle certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-SARSCoV-2/COVID-19, per gli usi previsti dalla normativa vigente, è prorogata sino al 31 gennaio 2022, confermando che non sarà necessario un nuovo rilascio delle certificazioni già emesse.
- Visto il DPCM 1054 dell’11 aprile 2020, contenente “ulteriori disposizioni attuative del D.L. 19/2020, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale”;
- Visto il provvedimento dirigenziale n. 1276 25 marzo 2020 (Regione Autonoma Valle d'Aosta) avente come oggetto "Approvazione dello strumento di formazione a distanza a seguito delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19”.
- Vista l’ordinanza del Presidente della Regione n. 231 del 5 giugno 2020 "Ripresa delle attività formative in presenza a seguito della sospensione derivante dall’emergenza epidemiologica da Covid-19".
Il Consorzio CTI ha predisposto la propria sede con la seguente configurazione:
Aula da 16 partecipanti (le attività avvengono in maniera programmata in base al protocollo della segreteria didattica):
Aula Covid 8 partecipanti (le attività avvengono in maniera programmata in base al protocollo della segreteria didattica):
Sistema di sanificazione ad Ozono:
IMPORTANTE: gli uffici sono aperti (segreteria, amministrazione, ....), ma si riceve solo su appuntamento (0165361640)
Ingresso sala attesa segreteria:
Uscita ed esodo segreteria: