I tirocini extracurriculari sono finalizzati ad agevolare le scelte professionali e l’occupabilità mediante una formazione a diretto contatto con il mondo del lavoro.
Possono svolgere un tirocinio extracurriculare tutte le persone che iscritte ad un CPI territoriale (Disoccupati in cerca di lavoro, persone a rischio di disoccupazione, persone occupate che intendono cambiare lavoro, lavoratori sospesi in cassa integrazione guadagni, persone con disabilità in cerca di lavoro, persone in condizioni di svantaggio e/o particolare fragilità in cerca di lavoro, persone straniere in cerca di lavoro.
- Il tirocinio extracurriculare ha una durata massima non superiore ai 6 mesi (interruzioni escluse).
- In base alla recente normativa in materia, al tirocinante deve essere obbligatoriamente riconosciuta una indennità di partecipazione al tirocinio.
- Al termine del tirocinio viene rilasciata al tirocinante una attestazione delle attività svolte e delle competenze acquisite.
Una volta individuato il/i candidato/i, l'azienda ospitante e stabilite tutte le caratteristiche del tirocinio, è necessario che il partecipante disponga del FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico - numero verde 800 610061 attivo dalle 08.30 alle 17.30 dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi) e che l'azienda sia registrata ed autorizzata ad operare sul portale Regionale "Lavoro per Te"
Il progetto formativo e la convenzione sono sottoscritti digitalmente.
Per maggiori informazioni e per l’attivazione di un tirocinio è necessario prendere contatto con il nostro ente di formazione (
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
)